STRUTTURA - NORMATIVA
La legge 28/2000 detta la disciplina per i programmi di informazione e comunicazione politica, distinguendo fra due diversi periodi: quello non elettorale, e quello elettorale.
Chiamate ad applicare la normativa sono, per la RAI, la Commissione parlamentare di vigilanza e, per le televisioni e le radio private, l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che si avvale dei Corecom, per quanto riguarda le TGR Rai di ciascuna regione e l'emittenza radiotelevisiva locale.
In periodo non elettorale Commissione e Autorità, previa consultazione, hanno emanano due distinti regolamenti (per l'Autorità è la delibera n. 200/00/CSP, integrata dalla delibera n. 22/06/CSP).
In occasione di ogni singola consultazione elettorale, i due organismi provvedono ad emanare specifici regolamenti.
Per maggiori informazioni scarica il Vademecum a cura della Direzione Servizi Media Ufficio Comunicazione politica e Conflitti di interesse dell'AgCom.
Per info: corecomlazio.tv@cert.consreglazio.it
Di seguito i link dove poter accedere nell'ambito di alcune iniziative di Facebook per la correttezza dell’informazione in periodo elettorale.
ELEZIONI REGIONALI E REFERENDUM DEL 20 E 21 SETTEMBRE 2020 - INIZIATIVE DI FORMAZIONE FACEBOOK-AGCOM
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 20-21 SETTEMBRE 2020
- DELIBERA N. 324/20/CONS Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per l’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali, nonchè dei Consigli circoscrizionali, fissate per i giorni 20 e 21 settembre 2020.
- Modello Mag 1/2/3 EC
- Elenco emittenti Mag Amministrative
Si comunica a tutti i soggetti politici che l'inoltro dei MAG/3/EC dovrà essere effettuato entro e non oltre lunedì 31 agosto 2020.
REFERENDUM CONFERMATIVO 20-21 settembre 2020
Con Decreto del Presidente della Repubblica del 17 luglio 2020 (pubblicato nella GU serie generale n. 180 del 18 luglio 2020) è stato indetto il Referendum popolare confermativo della legge costituzionale recante «modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 240 del 12 ottobre 2019.
A partire dal 18 luglio 2020 sono in vigore le disposizioni in applicazione della normativa in materia di par condicio.
- DELIBERA N. 322/20/CONS Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alla campagna per il referendum popolare confermativo relativo al testo della legge costituzionale recante “Modifiche degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, indetto per i giorni 20 e 21 settembre 2020.
- DELIBERA N.30/20/CONS Atto di indirizzo sul rispetto dei principi vigenti in materia di tutela del pluralismo e correttezza dell’informazione con riferimento al referendum popolare confermativo relativo al testo della legge costituzionale recante “Modifiche degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, serie generale, n. 240 del 12 ottobre.
Atto di indirizzo sul rispetto dei principi vigenti in materia di tutela del Pluralismo e correttezza dell’informazione con riferimento al Referendum Popolare del 20-21 settembre 2020.
Si comunica che le attestazioni congiunte dovranno pervenire tramite Pec entro e non oltre venerdì 30 ottobre 2020.
ELEZIONI POLITICHE E REGIONALI ANNO 2018
Delibera 4_18 Comune di Roma Capitale