Aspetti salienti della normativa riguardante i sondaggi:

  • la normativa prevede una disciplina univoca della diffusione dei sondaggi d'opinione e di quelli politici ed elettorali, sia in periodi elettorali che non elettorali;
  • la normativa prevede una chiara distinzione tra sondaggi (basati su metodi di rilevazione scientifica applicati ad un campione) ed altre indagini prive di valore scientifico quali le manifestazioni di opinione (fondate sulla partecipazione spontanea degli utenti) e che pertanto non potranno essere pubblicate o diffuse con la denominazione di "sondaggio"
  • l'obbligo per il mezzo di comunicazione di massa di accompagnare la pubblicazione o diffusione di un sondaggio con la nota informativa indicante alcune informazioni essenziali. I mezzi di comunicazione, che eventualmente pubblicassero o diffondessero i risultati di tali sondaggi, sono tenuti alla pubblicazione della nota informativa. I mezzi che, invece, riportano la mera notizia di un sondaggio già diffuso devono fornire solo gli elementi essenziali idonei a consentire l'individuazione del sondaggio medesimo, quali l'indicazione del soggetto realizzatore, l'oggetto del sondaggio e il sito internet dove è possibile consultarlo.
  • per quanto riguarda i sondaggi politici ed elettorali, è vietata la pubblicazione o diffusione dei risultati degli stessi nei quindici giorni precedenti le consultazioni e fino alla chiusura delle operazioni di voto. E' fatto salvo il caso in cui un esponente politico riporti dichiarazioni concernenti i risultati di un sondaggio, purché questi ultimi siano stati già resi noti nel periodo antecedente a quello del divieto;
  • l'obbligo, per il soggetto realizzatore, di rendere disponibile sul sito internet dell'AgCom (per i sondaggi di opinione) e sul sito internet della Presidenza del Consiglio del Ministri - Dipartimento per l'editoria e l'informazione (per i sondaggi politici ed elettorali), il "documento" completo relativo ai sondaggi pubblicati o diffusi al pubblico. Esso deve recare informazioni fondamentali sulla metodologia di realizzazione del sondaggio.

Elenco normativa:

30

Mag 2023

Il Corecom all'evento Assocontact

Telemarketing, nuovo Codice condotta: più trasparenza e tutele29 maggio 2023Roma, 29 mag. (askanews) - E' passato circa un mese dall'approvazione da parte dell'Autorità Garante della Privacy del nuovo Codice di condotta per il telemarketing e il teleselling. Un insieme di regole che puntano a rendere più trasparenti e corrette le procedure di telemarketing per mettere fuori gioco i tanti attori...

30

Dic 2022

Elezioni Comunali del 14 e 15 Maggio 2023

Elezioni Comunali del 14 e 15 Maggio 2023 Si svolgeranno il 14 e 15 maggio le elezioni comunali 2023 in 47 comuni della regione Lazio. L'eventuale turno di ballottaggio è fissato per il 28 e 29 maggio. Si voterà in dodici comuni con popolazione superiore alla soglia dei 15.000 abitanti con il sistema elettorale maggioritario a doppio turno. Per ulteriori informazioni cliccare...

28

Dic 2022

Firmato protocollo Corecom Lazio Comune di Rieti

    Controversie con operatori telecomunicazione, firmato il protocollo d’intesa in Comune.  Cafini (CoReCom): “grazie al Comune per la vicinanza ai cittadini”.   E’ stato firmato questa mattina alla presenza del Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, dell’assessore alle politiche sociali e pari opportunità, Giovanna Palomba, del Presidente del Corecom Lazio Maria...

23

Dic 2022

Avviso - Proroga Praticantato

AVVISO “Avviso pubblico per lo svolgimento di un periodo di praticantato non retribuitodi 12 mesi all’interno del Comitato regionale per le comunicazioni (Co.re.com.) per il supporto allosvolgimento delle materie istituzionali dell’Agcom delegate al Co.re.com.” allegato alladeterminazione dirigenziale n. A01100 del 6.12.2022, posticipando la scadenza per la consegna delledomande di partecipazione...