• Legge 6 agosto 1990, n. 223 "Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato"
  • Legge 23 dicembre 1996, n. 650 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 545, recante disposizioni urgenti per l'esercizio dell'attività radiotelevisiva e delle telecomunicazioni, interventi per il riordino della RAI S.p.a., nel settore dell'editoria e dello spettacolo, per l'emittenza televisiva e sonora in ambito locale nonché per le trasmissioni televisive in forma codificata"
  • Legge 31 luglio 1997, n. 249 "Istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo"
  • Legge 22 febbraio 2000, n. 28 e successive modificazioni "Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica" (par condicio);
  • D.lgs. 31 luglio 2005, n. 177, come modificato dal decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 44: "Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici"
  • Decreto del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni 9 dicembre 1993, n. 581"Regolamento in materia di sponsorizzazioni di programmi radiotelevisivi e offerte al pubblico"
  • Decreto del Ministero delle Comunicazioni 8 aprile 2004 "Codice di autoregolamentazione in materia di attuazione del principio del pluralismo"
  • Decreto del Ministero delle Comunicazioni 27 aprile 2006, n. 218 "Regolamento recante disciplina dell'impiego di minori di anni quattordici in programmi televisivi"
  • Delibera n. 78/98/CONSdel 1 dicembre 1998, "Approvazione del regolamento per il rilascio delle concessioni per la radiodiffusione televisiva privata su frequenze terrestri"
  • Delibera n. 200/00/CSPdel 22 giugno 2000, "Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione nei periodi non elettorali"
  • Delibera n. 435/01/CONSdel 15 novembre 2001, "Approvazione del regolamento relativo alla radiodiffusione terrestre in tecnica digitale"
  • Delibera n. 538/01/CSPdel 26 luglio 2001 e successive modificazioni, "Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite"
  • Delibera n. 153/02/CSPdel 25 luglio 2002 e successive modificazioni, "Approvazione del regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa"
  • Delibera n. 54/03/CONSdel 19 febbraio 2003, "Approvazione del modello del foglio dei registri dei programmi trasmessi dalle emittenti televisive che diffondono via satellite o distribuiscono via cavo in ambito nazionale e dalle emittenti televisive su frequenze terrestri in ambito nazionale nonché dalle emittenti televisive su frequenze terrestri in ambito e radiofoniche"
  • Delibera n. 136/06/CONSdel 15 marzo 2006 e successive modificazioni "Regolamento in materia di procedure sanzionatorie".
  • Delibera n. 165/06/CSPdel 15 marzo 2006, "Atto di indirizzo sul rispetto dei diritti fondamentali della persona, della dignità personale e del corretto sviluppo fisico, psichico e morale dei minori nei programmi di intrattenimento"
  • Delibera n. 23/07/CSPdel 22 febbraio 2007, "Atto di indirizzo sul rispetto dei diritti fondamentali della persona e sul divieto di trasmissioni che presentano scene pornografiche"
  • Delibera n. 13/08/CSPdel 31 gennaio 2008, "Atto di indirizzo sulle corrette modalità di rappresentazione dei procedimenti giudiziari nelle trasmissioni radiotelevisive"
  • Delibera n. 14/08/CSPdel 31 gennaio 2008, "Approvazione del regolamento sulle procedure di vigilanza e sanzionatorie relative al "Codice media e sport"
  • Delibera n. 211/08/CSPdel 24 settembre 2008 "Comunicazione interpretativa relativa a taluni aspetti della disciplina della pubblicità televisiva"
  • Delibera n. 43/11/CSP del 16 febbraio 2011, modifiche al regolamento sulle procedure di vigilanza e sanzionatorie relative al «Codice media e sport»:
  • Delibera n. 51/13/CSP del 3 maggio 2013, recante Regolamento in materia di criteri di classificazione delle trasmissioni televisive che possono nuocere gravemente allo sviluppo fisico, mentale o morale dei minori di cui all'articolo 34, commi 1, 5 e 11 del Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici (Allegato A);
  • Delibera 52/13/CSP del 3 maggio 2013, recante Regolamento in materia di accorgimenti tecnici da adottare per l'esclusione della visione e dell'ascolto da parte dei minori di trasmissioni rese disponibili dai fornitori di servizi di media audiovisivi a richiesta che possono nuocere gravemente al loro sviluppo fisico, mentale o morale ai sensi dell'articolo 34 del Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici (Allegato A);
  • Codice di autoregolamentazione TV e minori (29 novembre 2002);
  • Codice di autoregolamentazione dell'informazione sportiva, denominato "codice media e sport" (27 luglio 2007);
  • Codice in materia di rappresentazione delle vicende giudiziarie nelle trasmissioni radiotelevisive (21 maggio 2009)

Si segnala che sono in corso di realizzazione i nuovi regolamenti attuativi, resi necessari a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo n. 44/2010.

30

Mag 2023

Il Corecom all'evento Assocontact

Telemarketing, nuovo Codice condotta: più trasparenza e tutele29 maggio 2023Roma, 29 mag. (askanews) - E' passato circa un mese dall'approvazione da parte dell'Autorità Garante della Privacy del nuovo Codice di condotta per il telemarketing e il teleselling. Un insieme di regole che puntano a rendere più trasparenti e corrette le procedure di telemarketing per mettere fuori gioco i tanti attori...

30

Dic 2022

Elezioni Comunali del 14 e 15 Maggio 2023

Elezioni Comunali del 14 e 15 Maggio 2023 Si svolgeranno il 14 e 15 maggio le elezioni comunali 2023 in 47 comuni della regione Lazio. L'eventuale turno di ballottaggio è fissato per il 28 e 29 maggio. Si voterà in dodici comuni con popolazione superiore alla soglia dei 15.000 abitanti con il sistema elettorale maggioritario a doppio turno. Per ulteriori informazioni cliccare...

28

Dic 2022

Firmato protocollo Corecom Lazio Comune di Rieti

    Controversie con operatori telecomunicazione, firmato il protocollo d’intesa in Comune.  Cafini (CoReCom): “grazie al Comune per la vicinanza ai cittadini”.   E’ stato firmato questa mattina alla presenza del Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, dell’assessore alle politiche sociali e pari opportunità, Giovanna Palomba, del Presidente del Corecom Lazio Maria...

23

Dic 2022

Avviso - Proroga Praticantato

AVVISO “Avviso pubblico per lo svolgimento di un periodo di praticantato non retribuitodi 12 mesi all’interno del Comitato regionale per le comunicazioni (Co.re.com.) per il supporto allosvolgimento delle materie istituzionali dell’Agcom delegate al Co.re.com.” allegato alladeterminazione dirigenziale n. A01100 del 6.12.2022, posticipando la scadenza per la consegna delledomande di partecipazione...