- Legge 31 luglio 1997, n. 249 Istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo.
- Legge 22 febbraio 2000, n. 28 Disposizione per la parità di accesso ai mezzi dinformazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica (NB: la legge è stata modificata dalla legge 6 Novembre 2003, n. 313)
- Legge 6 novembre 2003, n. 313 Disposizioni per lattuazione del principio del pluralismo nella programmazione delle emittenti radiofoniche e televisive locali.
- Decreto del Ministro delle Comunicazioni 8 aprile 2004 Codice di autoregolamentazione in materia di attuazione del principio del pluralismo,sottoscritto dalle organizzazioni rappresentative delle emittenti radiofoniche e televisive locali,ai sensi dellarticolo 11-quater,comma 2, della legge 22 febbraio 2000,n. 28, come introdotto dalla legge 6 novembre 2003,n. 313.
- Delibera Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 200/00/CSP Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione nei periodi non elettorali.
- Delibera Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 43/04/CSP Attuazione dellarticolo 11-quater della legge 22 febbraio 2000,n. 28, relativo al codice di autoregolamentazione delle emittenti radiofoniche e televisive locali.
- Delibera Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 22/06/CSP Disposizioni applicative delle norme e dei principi vigenti in materia di comunicazione politica e parità di accesso ai mezzi di informazione nei periodi non elettorali.
- Delibera Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 256/10/CSP Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa.
NORMATIVA SPECIFICA RELATIVA ALLE CAMPAGNE ELETTORALI E REFERENDARIE: